COME NASCE MACAJA GIN

Il segreto del nostro
Gin artigianale?
Distillazione dal 1898.
Oltre 14 mesi di sperimentazioni e ricerca in laboratorio, per trovare la combinazione perfetta tra le 36 botaniche.
La scelta di distillare con un piccolo alambicco discontinuo custodito gelosamente che accompagna da decenni la nostra attività e ci consente di estrarre al massimo solo la parte migliore del distillato. Gli aromi freschi vengono posti in un apposito cestello situato nella parte alta, che grazie all'evaporazione e a una bassa temperatura costante conferisce al gin eleganza e ricercatezza. L'infuso contiene spezie, diversi tipi di pepe, zenzero, cinorrodi di Rosa canina, bacche di mirtillo, radice di ireos, bacche di biancospino, semi di coriandolo, semi di anice verde,
semi di finocchio, bacche di biancospino, bacche di ginepro.
Un gin equilibrato che ha l'ambizione di raccontare
la biodiversità, la cui produzione e' limitata
è strettamente legata al raccolto locale di stagione.
Dall'archivio storico
di famiglia.
Amore, dedizione e passione da parte della Famiglia Bocchino sono gli ingredienti di Macaja. Da una scoperta nel
nostro archivio una ricetta, conteneva appunti e dettagli
su diversi infusi con ingredienti vegetali e agrumi.
Dopo lunghe sperimentazioni e rivisitazioni della
Ricetta originale, nasce l'idea di creare MACAJA.
Un gin ricercato che ripercorre l'antica via del sale.

Affinamento
Fedeli alla nostra tradizione, dopo la distillazione,
una parte del gin viene ridotto di grado e fatto invecchiare
in piccole botti da 114 litri per 180 giorni.
Grazie alla scelta di far invecchiare il gin, si ottiene una
maggiore complessità di carattere e una enfatizzazione dei profumi e degli olii essenziali che solo il legno può conferire.
Un'emozionante esplorazione del patrimonio botanico della Via del Sale.
Distilliamo dal 1898, ma nei nostri progetti non è mai venuta meno la curiosità, la voglia di migliorarsi e sperimentare, la ricerca della migliore qualità. "Macaja" è una condizione meteo molto particolare che si verifica nel Golfo di Genova quando spira il vento caldo ed umido di scirocco, con cielo coperto e notevole umidità. Un vento caldo che noi piemontesi chiamiamo "marino", che periodicamente arriva dalla Liguria attraversando le montagne e "scalda" anche in inverno le colline vitate che circondano Canelli...facendoci ricordare che in linea d'aria il mare non è molto lontano. Da qui nasce "Macaja" il nostro Gin artigianale, creato per racchiudere in bottiglia le biodiversità, salvaguardate dalla sparizione di moltissime specie botaniche tra Piemonte e Liguria, regioni collegate da millenni di storia di scambi commerciali attraverso le "Strade del Sale". Fondamentale via di scambio, che i vari popoli percorrevano, per trasportare prodotti fra cui, principalmente, il sale. Quest’area, che si estendeva fino alla pianura, non è solo un luogo di transito e commercio, ma anche un territorio ricco di una rigogliosa natura, che rivendica la sua identità nelle eccellenze dei prodotti che offre.